ITA | ENG

25.05.2025

CALENDARIO EVENTI

IL SALISCENDI DOLOMITICO DI MARCIALONGA

ADRENALINA E SPORT CON CYCLING CRAFT

IL SALISCENDI DOLOMITICO DI MARCIALONGA

Data news16.04.2025

Domenica 25 maggio l’appuntamento con la Marcialonga Cycling Craft
Su e giù per quattro passi dolomitici circondati dai monti patrimonio UNESCO
Partenza e arrivo nella cornice di Predazzo per entrambi i percorsi proposti
Anche nel 2025 l’evento fa parte dei più noti circuiti nazionali delle granfondo

Marcialonga Cycling Craft è una manifestazione di ciclismo su strada che propone una versione del tutto originale di “montagne russe”: nell’evento trentino che ricorre domenica 25 maggio non ci sono ottovolanti, bensì ciclisti che in sella alla loro due ruote affrontano l’iconico e adrenalinico saliscendi dolomitico del percorso di gara che ha come protagoniste le Valli di Fiemme e Fassa, e fa scalare e ridiscendere quattro fra i più famosi passi montani dell’arco alpino delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.
La proposta della Marcialonga Cycling Craft è unica nel suo genere e prevede due differenti distanze fra le quali scegliere, anche in corso d’opera, per completare la propria gara con il percorso granfondo da 135 km o il mediofondo da 80 km. Nella prima parte i due coincidono perfettamente: la partenza è prevista dal borgo fiemmese di Predazzo da dove ci si dirige verso Moena e si allunga fino a San Giovanni di Fassa per affrontare il primo passo dolomitico di giornata. I 9700 metri di lunghezza del Passo Costalunga scaldano le gambe dei bikers-marcialonghisti con una pendenza media del 4,6% che anticipa la spettacolare discesa nel versante altoatesino. Per la testa della corsa ci sarà poco tempo per guardarsi intorno, ma per quanti scelgono un approccio più avventuriero il consiglio non può che essere quello di rifarsi gli occhi nei pressi del Lago di Carezza, dove le cime della parete Nord del gruppo del Latemar si specchiano nelle sue acque cristalline. Non a caso proprio il profilo del Latemar è stato scelto per impreziosire il bordo delle medaglie da finisher degli eventi Cycling Craft nello speciale trittico di medaglie delle edizioni 2024, 2025 e 2026. Dopo lo spettacolo del Lago di Carezza e conclusa la discesa fino a Ponte Nova, sono stati completati i primi 45 km di gara ed è tempo di salutare il secondo passo, il Pampeago. Più lungo e più pendente rispetto al primo (13,9 km di lunghezza e 7,6% di pendenza media), il passo Pampeago si raggiunge fra uno strappo deciso e l’altro e, una volta scollinato, per quanti optano per il percorso mediofondo basterà raggiungere la linea d’arrivo di Predazzo per concludere la propria prova. Al contrario, chi sceglierà di continuare per il granfondo farà di nuovo rotta verso la “Fata delle Dolomiti”, Moena, per affrontare il passo numero 3: il San Pellegrino. Impegnativa fin nelle prime battute, l’ascesa al San Pellegrino tiene compagnia ai ciclisti a suon di pendenze in doppia cifra, tornanti e tratti più pedalabili che li scortano fino al rettilineo finale da dove si scollina e si scende nel versante bellunese. Il quarto e ultimo passo dolomitico da superare è invece quello del Valles, che con picchi al 16% (pendenza media dell’8,6%) conduce al cospetto delle suggestive Pale di San Martino. Una volta scollinato anche il Valles l’ultima fatica da fare è quella di scendere tra gli abeti di risonanza della foresta di Paneveggio fino a raggiungere il traguardo. Il centro di Predazzo ospiterà partenza e arrivo della Marcialonga Cycling Craft e tutti i concorrenti alla gara saranno festeggiati e accolti fra due ali di folla festanti. Il paese farà da sfondo anche alle attività di contorno promosse con l’occasione come la dinamica Minicycling e il fornito Expo Village.
I percorsi mozzafiato e l’organizzazione impeccabile della Marcialonga Cycling Craft la vedono ancora una volta protagonista di alcuni dei più conosciuti circuiti nazionali di granfondo sui pedali. L’edizione 2025 della manifestazione trentina rientra infatti nel noto circuito “Alé Challenge” al fianco di altri 10 celebri eventi del Nord-Est Italia e non solo, in quello “Nalini Road Series” sotto l’egida ACSI e non per ultimo in quello di “Cycling Italia” che abbina al ciclismo amatoriale la promozione di città e territori patrimonio mondiale. La Marcialonga Bike Experience di sabato 24 maggio, evento Gravel e non competitivo che si sviluppa su due tracciati da 60 km, è invece parte del circuito Gravel Maxxis.
Lo staff di Marcialonga è già all’opera in vista della 17.a edizione del suo evento su due ruote e anche le centinaia di volontari si stanno preparando ad entrare in azione. Il pacco gara con l’originale e capiente zainetto sportivo by Craft è pronto ad aggiungersi agli accessori dei partecipanti e le iscrizioni online sono aperte (45 € fino a domenica 27 aprile).

©Newspower.it



 torna alla lista 
 

NEWS
ARCHIVIO NEWS


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITÀ MARCIALONGA
Acconsento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità di cui all'articolo 13 del D.L. 196/2003
MARCIALONGA STORE
SPONSOR & PARTNER
f

Title sponsors

Main Sponsors

Official Sponsors

fmontura

Sustainable Partner

Official Suppliers

Official TV Broadcaster

Institutional Partners

Friends

Get involved by Dolomites
LOC. STALIMEN, 4 38037 PREDAZZO (TN) IT | T. +39.0462.501110, FAX. +39.0462.501120, [email protected] | © MARCIALONGA 2017 | TUTTI I DIRITTI RISERVATI
P.I. 01344240229 | REG. IMP. TN N.131497 DEL 15/11/1991 CAP. SOC. VERSATO: € 3201,99 | IMPRESSUM | POWERED BY    Event Builder - Accreditation Management System