25.01.2026
IL PRESENTE REGOLAMENTO POTRA' ESSERE SOGGETTO A MODIFICHE IN BASE ALLA NORMATIVA VIGENTE
1) La Marcialonga di Fiemme e Fassa, gara internazionale F.I.S. di Granfondo, si svolge l'ultima domenica di gennaio su due distanze:
Marcialonga Light Moena - Predazzo 45 km Tecnica Classica
Marcialonga Moena - Cavalese 70 km Tecnica Classica
2) Sono ammessi alla gara di 70 km i concorrenti di ambo i sessi che abbiano compiuto il 18° anno di età e che siano in possesso del certificato medico sportivo agonistico o della tessera FISI con tale certificato. Sono ammessi alla gara 45 km anche i concorrenti che abbiano compiuto il 16° anno di età e che siano in possesso della stessa documentazione di cui sopra e del nulla-osta scritto dei genitori.
Il certificato medico sportivo agonistico in corso di validità al giorno della gara o la tessera FISI vanno caricati sul sistema informatico MyEb, oppure inviati via e-mail o portati al ritiro del numero.
3) Le iscrizioni si effettuano on-line e devono essere complete di tutti i dati richiesti, compresa la scelta della lunghezza di gara. Le iscrizioni incomplete saranno respinte. Non verranno accettate iscrizioni senza il relativo pagamento della quota. È facoltà del Comitato Organizzatore chiudere le iscrizioni al raggiungimento della quota massima prevista di 7.000 concorrenti per la Marcialonga 70 km e di 600 concorrenti per la Marcialonga Light 45 km: in questo caso le iscrizioni respinte verranno rimborsate.
L'iscrizione dà diritto a partecipare alla gara, ad usufruire dei mezzi di trasporto (su prenotazione), dei rifornimenti tecnici, dei ristori, dei punti di sciolinatura, del trasporto degli indumenti dalla partenza all'arrivo (peso massimo kg. 3, valore assicurato pari alla quota di iscrizione versata) e dei servizi all’arrivo. Ogni altra spesa è a carico del concorrente.
4) La quota di iscrizione è fissata in
80,00 € dal 03.03.2025 al 31.03.2025
85,00 € dal 01.04.2025 al 02.06.2025
95,00 € dal 03.06.2025 al 31.08.2025
104,00 € dal 01.09.2025 al 31.12.2025
114,00 € dal 01.01.2026 al 18.01.2026 (termine ultimo)
Nel caso di impossibilità alla partecipazione, il Comitato Organizzatore offre la possibilità di trasferimento della quota versata (non del pettorale) ad un altro concorrente della stessa nazionalità. La richiesta dovrà essere inviata in forma scritta dal cedente alla segreteria, con la comunicazione dei dati personali del nuovo concorrente. Il trasferimento comporta il pagamento di 20,00 € fino all'11 gennaio e di 30,00 € dal 12 al 20 gennaio, termine ultimo per la richiesta. Il pagamento sarà richiesto all’ufficio gare al momento del ritiro pettorale. Tale procedura prevede uno scambio della quota e non del pettorale, che verrà riassegnato in base ai risultati del nuovo concorrente.
Le richieste di cambio di lunghezza si accettano entro il 20 gennaio solamente in base alla disponibilità di pettorali e comportano il pagamento di 20,00 € da versare all’ufficio gare di Cavalese.
Non è ammesso lo scambio dei pettorali pena la squalifica e l'impossibilità a partecipare per i due anni successivi sia per il concorrente iscritto sia per il concorrente che ha partecipato.
La quota di iscrizione non è restituibile per nessuna ragione né ritenuta valida per le edizioni successive.
5) I numeri di gara vengono assegnati dal Comitato Organizzatore ad insindacabile giudizio in base al miglior piazzamento del concorrente alla Marcialonga rapportato al numero di concorrenti partiti negli anni 2024-2025 (piazzamentox100 / numero partiti). Il calcolo è una percentuale la cui corrispondenza con il gruppo di partenza è indicata in tabella 1. Oltre alla percentuale, nella tabella 2 viene indicato tempo di gara delle edizioni 2024 e 2025 per poter rientrare nei vari gruppi di partenza.
Il risultato alla Marcialonga negli anni 2024 e 2025 ha la precedenza su ogni altro risultato. Solo in caso di prima partecipazione o di un risultato precedente agli ultimi due anni, vengono valutati i piazzamenti in altre gare Worldloppet e Ski Classics 2024-2025 solo se segnalati sul modulo di iscrizione e secondo il criterio stabilito dal Comitato Organizzatore evidenziato nella seguente TABELLA SEEDING.
Le gare della stagione 2024-2025 vengono tenute in considerazione fino al 31 dicembre 2025.
In caso di mancati risultati negli ultimi due anni, Marcialonga può valutare di tenere in considerazione le gare dell'anno 2023 aggiungendo un gruppo.
La percentuale ottenuta nella Marcialonga Light verrà tenuta in considerazione per coloro che intendono iscriversi per la prima volta nella 70 km, aggiungendo due gruppi.
Le richieste di avanzamento per merito posteriori alla data di iscrizione vengono prese in considerazione solo in caso di disponibilità nel relativo gruppo.
A saturazione del gruppo di diritto, il concorrente sarà spostato nel primo disponibile.
Nessuna richiesta di variazione di pettorale verrà presa in considerazione la settimana precedente la gara né all’ufficio gare.
(Se vuoi sapere i tuoi tempi di gara CLICCA QUI)
TABELLA 1
*Il tempo di partenza effettivo potrebbe variare di alcuni minuti a seconda del defluire dei concorrenti e di eventuali code nei primi tratti del percorso.
TABELLA 2
6) I pettorali vengono distribuiti all’ufficio gare di Cavalese (Palafiemme).
- GIOVEDÌ ORE 15.00 - 19.00
- VENERDÌ 9.00 - 19.00
- SABATO 9.00 - 19.00
Al ritiro del pettorale verrà richiesto il documento di identità, la tessera FISI o il certificato medico sportivo agonistico in corso di validità se non già caricati sul sistema MyEB o inviati tramite email.
7) Il cronometraggio è in set time per i gruppi elite M e F e per i gruppi 1-2 ed in real time per gli altri gruppi. Sul pettorale è applicato un chip monouso che consente di registrare il tempo di partenza e di arrivo. Il chip si trova sulla schiena, pertanto un eventuale zainetto va indossato sotto il pettorale per non comprometterne l’utilizzo.
8) La punzonatura è obbligatoria e viene effettuata dalle ore 7:00 all'entrata del gruppo di partenza corrispondente al proprio pettorale. Ognuno è personalmente responsabile di controllare il proprio gruppo di partenza ed in caso di partenza in un cancello antecedente verrà applicata una penale di tempo pari alla differenza tra il tempo effettivo di partenza ed il tempo di partenza del cancello + 30 minuti.
In zona partenza è possibile consegnare la sacca vestiario a cui è stato applicato l’adesivo con il proprio numero di pettorale.
9) La partenza a Moena è prevista alle ore 8.00 per il gruppo élite (eventuali variazioni verranno comunicate tempestivamente ai concorrenti). I gruppi successivi partiranno ad una distanza di circa 7 minuti l’uno dall’altro. I tempi effettivi di apertura dei box potranno essere posticipati in base al defluire dei gruppi ed eventuali code nei primi tratti di pista.
10) È vietato l'utilizzo di prodotti fluorati pena la squalifica. Verranno effettuati controlli a campione al fine di verificare la correttezza dei materiali.
11) È permessa solo la tecnica classica: l’uso della tecnica libera comporta la squalifica da parte dei controllori presenti lungo tutto il percorso. È assolutamente vietato togliersi gli sci durante la gara e non sussiste alcun diritto di "pista libera" a chi intende superare un altro concorrente. È permessa la sostituzione di un solo sci. La Giuria è autorizzata ad applicare penalizzazioni o a squalificare i concorrenti che commettano infrazioni al presente regolamento. I concorrenti che si allontanano dal percorso o che a giudizio dell'ufficiale sanitario non sono in grado di proseguire verranno considerati fuori gara.
12) I cancelli orari sono previsti a: Canazei ore 12.50 – Soraga (loc. Molinella) ore 14.30 - Predazzo ore 15.50 - Molina ore 17.50. Gli orari di chiusura potranno subire delle variazioni per salvaguardare l'incolumità dei concorrenti. Ulteriori cancelli potranno essere istituiti a discrezione del Comitato Organizzatore.
13) Sono previsti i punti di ristoro segnalati sull’altimetria. A tutela dell'ambiente, è fatto divieto gettare rifiuti lungo le strade, riponendoli negli appositi contenitori posizionati in prossimità dei punti di ristoro e/o all'arrivo. Chiunque venga sorpreso dal personale dell'organizzazione e/o dai commissari di gara al non rispetto di tale norma, verrà squalificato, o penalizzato a discrezione della giuria.
14) A tutti i classificati verrà consegnata la medaglia di partecipazione.
In zona arrivo saranno disponibili i seguenti servizi: postazione sanitaria, deposito sci, ristoro, sacche vestiario, spogliatoi, bus per i vari paesi (da Predazzo Marcialonga Light fino alle ore 17.00 - da Cavalese fino alle ore 19.00), pasta party (presso il Palafiemme di Cavalese fino alle 18.30) e docce (a Cavalese presso la piscina comunale fino alle 18.30).
15) I concorrenti iscritti alla Marcialonga 70 km che si fermeranno per propria scelta al traguardo della Light 45 km a Predazzo o che non riusciranno a passare in tempo utile il cancello, non verranno inseriti in alcuna delle due classifiche. I concorrenti iscritti alla Marcialonga Light 45 km una volta passato il traguardo, non potranno proseguire in pista.
16) Per cause di forza maggiore, il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di variare senza limitazioni il percorso o di annullare la gara. Nella seconda ipotesi agli iscritti verrà riservato uno sconto del 50% sulla quota di iscrizione dell'edizione successiva.
17) Eventuali reclami possono essere presentati alla giuria entro 10 minuti dal termine della gara, accompagnati dalla tassa di 50,00 € che verrà restituita in caso di accettazione del reclamo.
18) Ogni concorrente prende atto ad ogni effetto che la Marcialonga richiede un notevole impegno fisico e tecnico. Con l'iscrizione dichiara implicitamente sotto la propria responsabilità di essere in possesso di tali requisiti.
19) Il Comitato organizzatore è autorizzato ad applicare penalizzazioni o a squalificare i concorrenti per i quali viene rilevato un comportamento antisportivo durante la manifestazione, incluso il gettare i rifiuti fuori dagli appositi contenitori. Il Comitato Organizzatore si riserva inoltre il diritto di effettuare controlli casuali sui concorrenti per accertare che gli stessi non abbiano assunto sostanze stimolanti vietate.
20) Con l'invio dell'iscrizione il concorrente dichiara di conoscere ed accettare integralmente le presenti norme e qualsiasi variazione necessaria in ottemperanza alla normativa vigente; dichiara inoltre espressamente di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivate. Per quanto qui non contemplato vale il regolamento internazionale F.I.S. per le gare promozionali di Granfondo.
Main Sponsors
Official Sponsors
Sustainable Partner
Official Suppliers
Official TV Broadcaster
Institutional Partners
Friends
Under the patronage of