25.01.2026
Data news | 28.01.2011 |
Sono 70 i km di gara, 38 le edizioni e ci sono 25 chilometri… di sci
Domani con la Marcialonga Stars e la Mini Marcialonga si entra nel vivo
Cerimonia ufficiale di apertura domani alle 18.30 alla Magnifica Comunità
Domenica start da Moena alle 8.15, arrivo dei primi a Cavalese dopo 3 ore
Misure della Marcialonga: 70 – 38 – 25. La granfondo trentina sarà al via domenica lungo i 70 km di pista tra Moena in Val di Fassa e Cavalese in Val di Fiemme. Sarà la 38.a edizione, e in partenza sono annunciati circa 7.200 concorrenti. E il numero 25? Se dovessimo unire tutti gli sci dei partecipanti e formare un unico serpentone, si raggiungerebbe l’impressionante lunghezza di circa 25 km.
Imponente nei numeri e spettacolare in gara, questa è la Marcialonga di Fiemme e Fassa, che oltre alla granfondo di domenica (partenza ore 8.15 da Moena), propone tre giorni di eventi e manifestazioni mirati a coinvolgere atleti, addetti ai lavori e appassionati di sci nordico.
Si comincia oggi alle 18,30 al teatro di Ziano di Fiemme, con i bambini delle scuole elementari che alzeranno il sipario – in tutti i sensi – sulla Marcialonga 2011. Una serata dedicata alla granfondo con il divertente spettacolo “Dagli una spinta!”. Alle 20.00 a Molina di Fiemme andrà in scena una suggestiva fiaccolata, accompagnata da buona musica e gastronomia locale.
Da domani si comincerà a solcare la neve con i due eventi Marcialonga Stars e Mini Marcialonga, in programma nel pomeriggio nel centro fondo di Lago di Tesero. La “Stars” (ore 13.30) vedrà in pista diverse personalità del mondo dello sport e dello spettacolo, che si “sfideranno” con ciaspole e sci di fondo nell’intento di sostenere la Lega per la lotta contro i tumori (LILT) e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie tumorali. Quest’anno ai nastri di partenza ci saranno tra gli altri Eleonora Berlanda, Maurizio Fondriest, Francesco Moser, Cesare Maestri, Antonio Molinari, Mariano Piccoli, Mara Santangelo, Gilberto Simoni, Giorgio Torgler, Renato Travaglia, Tone Valeruz e Cristian “Zorro” Zorzi.
Alle 14.30 scatterà la “Mini” con centinaia di giovani e giovanissimi pronti ad animare una manifestazione giunta quest’anno al suo 26° anno di vita.
Alle 18,30 si dichiarerà ufficialmente aperta la 38.a Marcialonga di Fiemme e Fassa, con la cerimonia di apertura davanti al palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese. Spettacolari scenografie, acrobati del fuoco e fontane di luce illumineranno il paese fiemmese, sulle magiche note proposte dai corpi bandistici delle Valli di Fiemme e Fassa che intendono anche celebrare i 900 anni di fondazione della Magnifica Comunità fiemmese.
Accanto alla cerimonia, dalle 19,00 nel centro di Cavalese ci sarà la festa Pre-Marcialonga con musica dal vivo, vin brulè e piatti caldi preparati dagli Alpini di Cavalese e dagli Schützen.
Chi volesse rimanere in Val di Fassa, invece, alle 18.30 a Campitello potrà godersi la straordinaria fiaccolata notturna con musica e divertimento assicurato.
Domenica, come detto, alle 8.15 scatterà da Moena la 38.a Marcialonga, e i primi saranno attesi al traguardo di Cavalese attorno alle 11.15. Per coloro che vorranno applaudire i marcialonghisti lungo il tragitto di gara, la testa della corsa è attesa per le 8.35 a Vigo di Fassa e alle 9.10 a Canazei. Da qui ci sarà l’inversione di marcia e il ritorno verso la Val di Fiemme, passando per Soraga alle 9.45 circa e a Moena dieci minuti più tardi. A Predazzo i migliori sono previsti intorno alle 10.15, e per chi avrà scelto il percorso “light” di 45 chilometri, le fatiche di giornata saranno qui concluse.
I granfondisti, invece, proseguiranno per Ziano (10.20) e Lago di Tesero (10.35). Negli ultimi 15 km infine i primi concorrenti si allungheranno fino a Molina, dove sono attesi poco prima delle 11.00. A quel punto mancheranno meno di 6 km al traguardo di Viale Mendini a Cavalese, i più impegnativi dell’intera gara lungo la salita della Cascata, dove spesso si sono decise le sorti della Marcialonga.
Domenica alle 9.00, dal centro fondo di Lago di Tesero, scatterà anche la 1.a Marcialonga Young con le categorie giovanili in gara lungo l’ultimo tratto di percorso fino a Cavalese.
Il tempo è annunciato bello, soleggiato, e le temperature al mattino molto fredde. Stamattina in alcuni punti del percorso il termometro segnava addirittura -14°.
La Marcialonga 2011 è quarta prova della FIS Marathon Cup e fa parte della speciale combinata “Punto 3 Craft” insieme agli altri due eventi targati Marcialonga, ovvero la Cycling del 29 maggio e la Running del 4 settembre prossimi.
La 38.a Marcialonga di Fiemme e Fassa sarà trasmessa in diretta su RAI Sport2 dalle 9.30 alle 12.00 e sul sito web www.skiclassics.com
Info: www.marcialonga.it
Main Sponsors
Official Sponsors
Sustainable Partner
Official Suppliers
Official TV Broadcaster
Institutional Partners
Friends
Under the patronage of